FAQ

ISCRIZIONI CLASSI PRIME A.S. 2026/27

  1. INIZIO E TERMINE DELLE ISCRIZIONI 

Il periodo delle iscrizioni va dalla fine dicembre e per tutto il mese di gennaio. I termini esatti saranno comunicati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, come ogni anno, tramite una apposita campagna di comunicazione sul proprio sito e i principali canali di informazione. 

  1. MODALITA’ DI ISCRIZIONE 

La domanda di iscrizione alla classe prima della scuola secondaria di secondo grado deve essere presentata esclusivamente online al l’indirizzo https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ rispettando le modalità e il termine di scadenza indicati ogni anno dal Ministero dell’Istruzione.

Nel periodo delle iscrizioni viene aperto sul sito della scuola uno spazio intitolato “ISCRIZIONI ON LINE”, da cui è possibile collegarsi direttamente al sistema del Ministero e svolgere tutte le procedure.

  1. NON SONO PRATICO DEL COMPUTER/NON POSSIEDO UN DEVICE ADEGUATO. COME POSSO ISCRIVERE MIO FIGLIO/A?

Le famiglie che abbiano difficoltà ad adempiere alle procedure di iscrizione per via telematica al Liceo “Alessandro Caravillani”, possono rivolgersi agli uffici della Segreteria Didattica del Liceo e fissare un appuntamento per ricevere opportuna assistenza. 

  1. ESISTONO DEI CRITERI PER L’ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE O VENGONO ACCETTATE TUTTE QUELLE INOLTRATE NEI TERMINI?

Per l’a.s. 2026-27 il Liceo Caravillani accoglierà tutte le domande di iscrizione presentate nei termini, equivalenti a 6 classi 

  1. E’ NECESSARIO INDICARE NELLA DOMANDA UNA SECONDA SCUOLA DI SCELTA?

Nella domanda di iscrizione online è presente la possibilità di indicare una seconda e una terza scelta in subordine alla prima. Si consiglia vivamente di fruire di tale possibilità.

  1. E’ POSSIBILE MODIFICARE UNA DOMANDA GIA’ INOLTRATA ALLA SCUOLA?

Sì, entro il termine di scadenza del periodo di iscrizioni. In questo caso la famiglia deve rivolgersi tempestivamente alla Segreteria didattica per l’attivazione delle necessarie procedure. Scaduto il termine delle iscrizioni, non è possibile modificare le domande. 

  1. QUANTE SEZIONI CI SONO E SONO TUTTE “UGUALI”?

Le sezioni sono 6 e si equivalgono per distribuzione di alunni maschi-femmine, diversamente abili, alunni con certificazione DSA e voto finale di Licenza media.

  1. SI POSSONO INDICARE PREFERENZE DI SEZIONE O FARE RICHIESTE DI STARE IN CLASSE CON COMPAGNI/AMICI?

Sì. Nella domanda, nello specifico nello spazio “Comunicazioni della famiglia”, è possibile esprimere l’eventuale richiesta che il proprio/a figlio/a possa frequentare la stessa classe di uno o più compagni. Tale richiesta non è vincolante per la scuola nella formazione delle classi, ma si cerca di soddisfarla. 

  1. QUALORA SI RISIEDA FUORI IL G.R.A. SONO PREVISTE DEROGHE ALL’ORARIO DI ENTRATA/USCITA PER MOTIVI DI TRASPORTO PUBBLICO?

Qualora gli alunni risiedano fuori del G.R.A., su richiesta della famiglia e nella consapevolezza che ciò comporta perdita di tempo scuola con eventuali ripercussioni sul profitto, vengono concessi permessi di entrata ed uscita flessibile nel margine di 15’. Tali richieste vengono vagliate in base ai dati di residenza depositati in Segreteria tramite la domanda di iscrizione.

  1. CI SONO “RICREAZIONI” NELLE 7 ORE DI LEZIONE? 

Le due ricreazioni sono alle h.10.00-10.15 e h.12.45-13.00. Sono disponibili nell’edificio dei distributori automatici di bevande e alimenti in funzione al piano terra e al primo piano.

  1. SE SI HA UNA DIAGNOSI DI DSA, QUANDO VA INOLTRATA LA DOCUMENTAZIONE RILASCIATA DA UN ENTE OSPEDALIERO PUBBLICO E/O PRIVATO RICONOSCIUTO?

All’atto della formalizzazione dell’iscrizione, al termine degli esami del primo ciclo, si dovrà presentare la certificazione DSA in Segreteria, aggiornata al passaggio di ciclo di studi (dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado). 

  1. SE SI HA UNA DIAGNOSI CON RICONOSCIMENTO DI L.104, SI HA AUTOMATICAMENTE DIRITTO AL “SOSTEGNO”?

Le famiglie degli alunni cui sia stato assegnato un docente di “sostegno” nella scuola secondaria inferiore, al momento dell’iscrizione online alla scuola secondaria superiore devono presentare una specifica domanda, se desiderano avvalersene ancora, e corredarla della documentazione medica e INPS in loro possesso. La tempestività di presentazione di tale documentazione è importante per la richiesta da parte della scuola dell’organico docenti. Qualora infatti la documentazione non venga presentata dalla famiglia, o venga presentata con ritardo, l’assegnazione del docente di sostegno da parte degli Uffici competenti dell’USR Lazio potrebbe non essere garantita, o effettuata con ritardo.

  1. E’ NECESSARIO INDICARE LA SCELTA DI AVVALERSI/NON AVVALERSI DELL’INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA? 

Sì, è necessario indicare tale scelta. Una volta espressa sulla domanda di iscrizione l’opzione di avvalersi di detto insegnamento, non è consentito modificarla nel corso dell’anno scolastico.

  1. CI SONO ALTRI ADEMPIMENTI DA COMPIERE OLTRE LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA SU “ISCTIZINI ON LINE”?

Sì, e sono molto importanti. La domanda che si presenta a gennaio deve essere completata una volta superato l’esame di terza media, entro il mese di giugno. Questi ulteriori adempimenti (domanda per conferma dati anagrafici, certificati, vaccinazioni, pagamento tasse scolastiche e contributo volontario) saranno specificati in una Circolare che il Liceo Caravillani pubblica ogni anno sul proprio sito all’inizio di giugno. Tutta la documentazione richiesta dovrà essere inviata via mail all’indirizzo rmis12800@istruzione.it. .