Electric Child
Ascolta il podcast
https://www.spreaker.com/podcast/electric-child--6581707
Venite insieme a noi alla scoperta di colui che ha reso possibile la “connessione” tra
tutti noi: fisico, inventore, imprenditore, politico, Premio Nobel per la Fisica a soli 35
anni. Stiamo parlando di Guglielmo Marconi, il nostro ragazzo elettrico, bolognese
classe 1874, conosciuto in tutto il mondo per aver cambiato un’epoca con la sua
invenzione. Marconi l’inventore-imprenditore capace con le sue intuizioni di creare
un mercato nuovo e prodotti che hanno cambiato il mondo e le sue abitudini sociali,
il nostro Steve Jobs ante litteram che ha fatto del Novecento il secolo delle
comunicazioni, basti pensare al telefono, la radio, la televisione, i cellulari, la
connessione wi fi. Fisico, inventore e imprenditore, ok tutto giusto. Ma secondo noi
quello che prima di ogni altra cosa è stato Guglielmo Marconi è: un visionario, un
sognatore che ci ha creduto così tanto da far diventare i suoi sogni realtà e farci
credere tutti. La scoperta di Marconi ha ridisegnato la struttura e le basi stesse della
nostra cultura, e se siamo la società dell’informazione è anche merito di quest’uomo
straordinario, che ha vissuto metà della sua vita dentro un panfilo chiamato Elettra,
che ha viaggiato per tutto il mondo, la cui vita si è intrecciata con Pirandello,
D’Annunzio, Puccini e Mussolini, amato dai futuristi che alla sua Radio(a)
dedicheranno un manifesto, acclamato e stimato dai contemporanei. Colui che in
concreto ha dato voce al futuro plasmandolo con le sue invenzioni, accendendolo
con la sua scossa elettrica che ha messo in connessione il mondo e che quì siamo
fieri di celebrare e raccontare.
Musiche originali: Riccardo Romano, Guerriero Davide
Montaggio: prof.ssa Sanfilippo Simona
Contributo artistico
Prof.Carlo Zona (lettura Manifesto Futurista).